Nel processo di birrificazione, gli enzimi necessari per convertire l'amido in zucchero dipendono dal pH, con un intervallo ottimale compreso tra 5.2 pH e 5.6 pH. Per regolare il pH sono utilizzati diversi composti come acido fosforico e acido lattico.
Il pH è importante perché influenza l’attività enzimatica, la composizione delle sostanze amare del luppolo, la crescita microbica e l’estrazione di sostanze astringenti e coloranti dalle trebbie stesse. La coagulazione delle proteine si verifica durante l'ebollizione del mosto, durante la quale il pH ottimale è intorno 4.9, anche se il pH di un'ebollizione comune è 5.2. Un pH troppo alto blocca la coagulazione ma promuove anche la colorazione a causa dell'interazione tra amminoacidi e zuccheri riducenti.
Anche l'utilizzo del luppolo durante l'ebollizione del mosto è influenzato dal pH. Se il pH aumenta, la solubilità del luppolo aumenta. Sfortunatamente per gli amanti del luppolo, un valore di pH elevato aumenta anche il rilascio di tannini che determinano astringenza. pH più elevati favoriscono un'elevata attività microbica.
Come un catalizzatore vivente, il lievito mantiene un pH di circa 6.5 all'interno delle sue cellule; tuttavia, la preferenza è quella di abitare in un ambiente più acido. Durante la fase di fermentazione, il pH dovrebbe essere più basso per ospitare il lievito, assicurare la stabilità microbica e un aroma costante della birra; un valore di pH ottimale durante la fermentazione è compreso tra pH 4.1 e 4.3.
Maggiori Informazioni
Scala pH: da -2.0 a 20.0 pH; da -2.00 a 20.00 pH; da -2.000 a 20.000 pH
Risoluzione pH: 0.1 pH; 0.01 pH; 0.001 pH
Accuratezza pH: ±0.1; ±0.002 pH
Calibrazione pH: fino a cinque punti, sette soluzioni standard disponibili (1.68, 4.01, 6.86, 7.01, 9.18, 10.01, 12.45) + cinque personalizzabili
Impedenza Ingresso pH: 10¹² Ohms
Scala: mV ±2000 mV
Risoluzione mV: 0.1 mV
Accuratezza mV: ±0.2 mV
Scala Temperatura: da -20.0 a 120.0°C (da -4.0 a 248.0°F)
Risoluzione Temperatura: 0.1°C (0.1°F)
Accuratezza Temperatura: ±0.4°C (±0.8°F) (escluso errore della sonda)
Compensazione Temperatura manuale o automatica da -20.0 a 120.0°C (da -4.0 a 248.0°F)
Elettrodo pH:FC2143 elettrodo pH per birra, con corpo in titanio, punta piatta, giunzione in fibra rinnovabile, sensore di temperatura incorporato, connettore Quick DIN e cavo 1 m
Tipo di Registrazione: Memorizzazione a campione
Memoria di Registrazione: 200 campioni (100 per pH e 100 per mV)
Collegamento ingresso USB optoisolato, con software HI 92000 opzionale e cavo micro USB
Spegnimento Automatico: selezionabile dall'utente: 5, 10, 30, 60 min o disabilitato
GLP: sì
Tipo/ Durata Batteria: batterie 1.5V AA (4) / circa 200 ore di continuo utilizzo senza retroilluminazione (50 ore con retroilluminazione)
Protezione IP: IP67
Condizioni di Utilizzo: da 0 a 50°C (da 32 a 122°F); U.R. max 100% (IP67)
Dimensioni: 185 x 93 x 35.2 mm (7.3 x 3.6 x 1.4”)
Peso: 400 g (14.2 oz.)
HI98167 è fornito con FC2143 elettrodo pH per birra, HI7004M soluzione standard pH 4.01 (230 mL), HI7007M soluzione standard pH 7.01 (230 mL), HI700682 soluzione di pulizia per depositi di birra (2), beaker di plastica da 100 mL (2), batterie 1.5V (4), HI92000 software PC, HI920015 cavo micro USB, manuale di istruzioni con guida rapida di riferimento, certificato di qualità strumento e HI720161 valigetta rigida.